You are hereMappe, radar, carte meteo & Sat
Mappe, radar, carte meteo & Sat
Temperature attuali in Italia ed Europa
Situazione sinottica in tempo reale
Situazione meteo dal satellite nelle ultime ore [Immagine infrarosso] - Italia -
- Centro Italia -
- Europa -
Accumuli di pioggia previsti nei prossimi giorni
Animazione venti
Attività temporalesca (ultime ore)
Temporali ed eventi meteorologici estremi previsti
Venti LIVE Europa - Sat (animazione ultime ore)
Radar meteo
Precipitazioni in atto
Temperatura del mare in Europa
Altezza e direzione onde nel Mar Mediterraneo centrale in questo momento
Il giorno e la notte nel mondo in questo momento con la posizione attuale della luna e del sole sulla Terra
Spaghi meteo
Guida alla lettura degli spaghi meteo Gli spaghi mostrano il breve, il medio e il lungo termine delle previsioni, e si basano su due fattori: le temperature a 850 hPa e le precipitazioni previste ( tot. su 6 ore )
Le righe che vengono mostrate sopra, sono le temperature a 850 hPa (circa 1500 metri), la loro scala graduata a cui fanno riferimento è a sinistra del grafico e va da +30°C a -30°C.
Sono presenti tante righe, la più importante è certamente la riga rossa (marcata) che indica la media delle temperature per ogni singolo giorno nel periodo 1961-90; inoltre sono presenti altre 3 righe marcate.
La riga verde è il modello americano GFS il quale si basa su dati, variabili e costanti proprie e meglio definite, per questo a volte resta distaccata anche a breve termine rispetto alle altre righe (maggiore orografia sul terreno).
Ora parliamo delle righe sottili, quelle indicano tutte le variabili ( clouster ) proposte dall'altro modello americano, Ensemble (ENS), il quale presenta un run di controllo (riga blu marcata) che ha caratteristiche più simili a GFS.
La riga grigia/bianca mostra la media di tutte le righe sottili.
Sotto sono indicate le precipitazioni, la loro scala si trova a destra del grafico e indica i mm di pioggia previsti (la scala va da 0 mm a 50 mm), e anche in questo caso sono presenti tutte le righe che indicano le temperature, tranne la rossa, la quale è impossibile da utilizzare nelle precipitazioni, a volte sotto può capitare che non sia presente nessuna riga o che ne siano presenti solo alcune, questo perchè o non sono previste piogge o solo alcuni clouster la prevedono.
In conclusione la riga verde marcata è GFS, quella blu marcata è il run di controllo di ENS, la grigia/bianca la media di tutti i clouster (righe sottili), mentre quella rossa indica la media delle temperature per ogni singolo giorno nel periodo 1961-90.
Meteogrammi Marta (VT)